Feed Rss

  • Europa League 5 Giornata
  • SERIE A: BOLOGNA PENALIZZATO DI UN PUNTO
  • Eurolega: Bene Roma, male Milano
  • MILANO EMIGRA
  • Champions League: Perdono Pesaro e Bergamo
Champions League
Champions League Risultati 2 Giornata
Calcio - Champions League
Scritto da Vincenzo di Massa   
Martedì 28 Settembre 2010 22:25
AddThis Social Bookmark Button

Basilea-Bayern Monaco 1-2 (Frei, Schweinsteiger, Schweinsteiger)
Roma-Cluj 2-1 (Mexes, Borriello, Culio)
Chelsea-Olympique Marsiglia 2-0 (Terry, Anelka)
Spartak Mosca-Zilina 3-0 (Ari, Ari, Ibson)
Auxerre-Real Madrid 0-1 (Di Maria)
Ajax-Milan 1-1 (El Hamdaoui, Ibrahimovic)
Partizan Belgrado-Arsenal 1-3 (Arshavin, Cleo, Chamakh, Squillaci)
Sporting Braga-Shakhtar Donetsk 0-3 (Luiz Adriano, Luiz Adriano, Douglas Costa)

 
Probabili Formazioni Ajax - Milan
Calcio - Champions League
Scritto da Vincenzo di Massa   
Martedì 28 Settembre 2010 14:51
AddThis Social Bookmark Button

AJAX (4-2-3-1): Stekelenburg; Van der Wiel, Alderweireld, Vertonghen, Anita; Lindgren, Enoh; Suarez, De Jong, Emanuelson; El Hamdaoui. A disp: Verhoeven, Oleguer, Oijer, Blind, De Zeeuw, Sulejmani, Jozefzoon. All.Jol

MILAN (4-3-1-2): Abbiati; Zambrotta, Nesta, Thiago Silva, Antonini; Gattuso, Pirlo, Flamini; Seedorf; Robinho, Ibrahimovic. A disp: Amelia, Bonera, Sokratis, Abate, Boateng, Inzaghi, Ronaldinho. All. Allegri.

 
Probabili Formazioni Roma Cluj
Calcio - Champions League
Scritto da Vincenzo di Massa   
Martedì 28 Settembre 2010 14:46
AddThis Social Bookmark Button

ROMA (4-4-2): Lobont; Cicinho, Mexes, N.Burdisso, Riise; Menez, De Rossi, Brighi, Perrotta; Vucinic, Totti. A disp: Doni, Juan, Castellini, Cassetti, Pizarro, Adriano, Borriello. All. Ranieri.

CLUJ (4-4-1-1): Stancioiu; Panin, Alcantaro, Caduù, Rada; Dica, Costa, Konè, Culio; Bastos, Traorè. A disp: Claro, Tony, Piccolo, Edimar, Sforzini, De Zerbi, Hora. All.Cartu

Ultimo aggiornamento Martedì 28 Settembre 2010 14:53
 
Risultati 1 giornata Champions League
Calcio - Champions League
Scritto da Antonello Angelillo   
Giovedì 16 Settembre 2010 16:58
AddThis Social Bookmark Button

Alla seconda partita, Zlatan ha lasciato il segno .Più che il segno diciamo che ha lasciato l'impronta della sua zampata sul terreno di San Siro. In 3 minuti lo svedesone ,poi protagonista di un accesissimo dibattito nel post-partita con Arrigo Sacchi, ha firmato la sua prima doppietta rossonera. Assoluto dominio dei francesi in avvio e per tutto il primo tempo, nel corso del quale, hanno sfiorato la rete e hanno beccato anche una traversa. Secondo tempo completamente a macchie rossonere che, usciti Pato e Ambrosini, hanno dato il meglio, andando due volte in rete e mostrando un calcio alquanto interessante. Da sottolineare la super prestazione di KP Boateng fra i rossoneri e l'infortuni di Pato e Ambrosini che ne avranno per un bel po'. In quel del Bernabeu invece era impegnato il Real di Mou contro l'Ajax. Assolo dei blancos che vincono 2-0 grazie alla doppietta del Pipita ,Gonzalo Higuain. L'argentino deve ringraziare i 33 tiri in porta dei madridisti vista la sua pessima mira sottorete. Ottimo il gioco dei padroni di casa che hanno evidenziato una pericolosità strabiliante, sbalorditivo il triangolo fantasia formato da Ronaldo-Ozil-Di Maria, da sottolineare, però, l'assenza di Suarez per squalifica, nelle file avversarie.

L'altra italiana impegnata era la Roma che ha registrato l'ennesima caduta, questa volta all'Allianz Arena. Un 2-0 che non lascia scampo ad alibi alcuni, anche perché i giallorossi non hanno fatto altro che difendere ad oltranza, fino al 33 °del secondo tempo quando Muller con un esterno fatato e Klose con una zuccata, hanno reso inermi i giallorossi. Positivo il solo Julio Sergio. Totti, pessimo durante il match, sfuria durante il post-partita "Così non si vince" il duro commento del capitano. Ranieri si è affidato ad un "No Comment" per la replica. Colpo interno del Cluj(che aveva appena esonerato Mandorlini in settimana) contro il Basilea. I romeni  hanno sconfitto gli svizzeri per 2-1 grazie ai gol di Dica e Traorè. Il gol della bandiera del Basilea è stato invece siglato da Stocker.

Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Settembre 2010 08:08
 
Risultati 1 Giornata Champions League
Calcio - Champions League
Scritto da Antonello Angelillo   
Mercoledì 15 Settembre 2010 22:28
AddThis Social Bookmark Button

Gruppo E
Bayern Monaco-Roma 2-0
78′ Muller, 83' Klose

Cluj-Basilea 2-1
9′ Rada, 13′ Traore (Cluj), 45′ Stocker (Basilea)

Gruppo F
Marsiglia-Spartak Mosca 0-1
82′ aut. Azpilicueta

Zilina-Chelsea 1-4
13′ Essien, 24′ e 28′ Anelka, 48′ Sturridge (Chelsea), 55′ Alex aut. (Zilina)

Gruppo G
Real Madrid-Ajax 2-0
31′ e 73′ Higuain

Milan-Auxerre 2-0
66′ e 69′ Ibrahimovic

Gruppo H
Arsenal-Braga 6-0
9′ rig. e 54′ Fabregas, 30′ Arshavin, 34′ Chamakh, 69′ e 84′ Vela

Shakthar-Partizan 1-0
71′ Srna

 
Prima giornata fase a Gironi Champions League
Calcio - Champions League
Scritto da Antonello Angelillo   
Mercoledì 15 Settembre 2010 16:22
AddThis Social Bookmark Button

L'Inter impatta ad Enschede contro un buon Twente.Partiti subito forti i nerazzurri si sono fatti rimontare il gol iniziale di Sneijder.Il piede raffinato di Jansenn e la testa autolesionista di Milito hanno costretto i campioni in carica ad una gara in salita chiusa da un colpo di biliardo di Eto'o alla finie del primo tempo.Infortunio grave per Goran Pandev che ha lasciato il campo al 16° del secondo tempo al giovane Coutinho.Altra pessima prestazione di Milito che fa da contraltare a quella sempre ottime,in quest'avvio di stagione di Samuel Eto'o.Il gioco dell'Inter stenta a decollare anche nella piovosa cittadina olandese.Un altro 2-2 nell'altra partita del girone A fra il Werder,completamente privo del tandem difensivo,e l'arrembante Tottenham.Doppio vantaggio inglese con l'autogol di Pasanen e il perfetto colpo di testa dell'altissimo Crouch.La reazione tedesca è affidata a Hugo Almeida  e al talento Marko Marin.Opaca la prova dell'ex-interista Marko Arnautovic.

Doppia vittoria interna nel girone B per Lione e Benfica rispettivamente contro Schalke 04 e Hapoel Tel Aviv.1-0 per i francesi con l'esordio in gare europee di Gourcuff.Il gol decisivo porta la firma di Michel Bastos che approfitta della papera della difesa tedesca.L'Olympique si limita a gestire il vantaggio nel secondo tempo grazie all'espulsione di howedes e la conseguente superiorità numerica.Due invece le reti di scarto per il Benfica contro l'Hapoel.Assoluto dominio dei rossi che sigillano la vittoria  con i gol di Luisao  e Oscar Cardozo.

A fare da piatto principale nella scialba partita di Manchester,è l'infortunio di Valencia,vittima della completa rottura della caviglia nonostante la scivolata dell'avversario non fosse delle più assassine.Il contorno è stata una partita alquanto noiosa nella quale il Rangers non è riuscito ad avere la meglio su uno United pieno zeppo di riserve,ma con un attacco comunque super.Colpo grosso del Valencia a Bursa contro la squadra locale ,campione di Turchia.Sul tabellino le firme di Tino Costa,mediano prelevato in estate dal Montpellier,autore di un grandissimo gol,Aduriz e Soldado.

Solito show casalingo di Messi contro il Panathinaikos.L'argentino è autore di una doppietta e di un'assist sbalorditivo per Daniel Alves,che con Pedro,Villa e appunto Messi rimonta il vantaggio iniziale dei greci,firmato Sidney Govou.Messi ha comunque sbagliato un rigore..L'ultima sfida del giorno contrapponeva il Copenaghen e il Rubin Kazan.La punta senegalese classe 85 N'Doye ,al 91° ha regalato la vittoria alla cenerentola danese.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Settembre 2010 18:42
 
Riecco il Barça Riecco Messi
Calcio - Champions League
Scritto da Vincenzo Landolfi   
Mercoledì 15 Settembre 2010 08:18
AddThis Social Bookmark Button

Il Barcellona riparte alla grande in Champions League.Dopo la batosta in casa con l'Hercules,i blaugrana mettono in scena uno show per i propri tifosi. Dopo 20 minuti di monologo spagnolo,i greci vanno sorprendentemente in vantaggio con Govou,sull'unica azione costruita fino ad allora(ed in tutta la gara).
Neanche il tempo di riposizionare il pallone ed il Barça pareggia con Messi su passaggio sontuoso di Xavi.Da qual momento la partita non ha storia:Villa sugli sviluppi di un angolo e Messi dopo doppia triangolazione spettacolare,chiudono il primo tempo sul 3-1 per i padroni di casa.


La ripresa e' pura accademia;c'è tempo per Messi di sbagliare un rigore,di colpire 2 pali da posizione impossibile prima che Pedro ribadisca in rete,e servire un assist delizioso ad Alves per il 5-1 finale. Il punteggio non lascia spazio a dubbi sula differenza dei contendenti;resta da vedere quanto sia stato bravo il Barcellona,quanto modesto il Panathinaikos.

Probabilmente entrambi,con il Pep Team ancora in fase di rodaggio,e lontano dall'eccellenza in tanti uomini,da Alves allo stesso Messi,sempre decisivo,ma non imprendibile nel dribbling come quando è al top.
Ora nella Liga arriva l'Atletico Madrid;esame importante per capire come sta e cosa puo' fare questo Barcellona.

 
Risultati 1 Giornata Champions League
Calcio - Champions League
Scritto da Antonello Angelillo   
Mercoledì 15 Settembre 2010 08:15
AddThis Social Bookmark Button

Twente-Inter 2-2 (Sneijder, Janssen, aut. Milito, Eto'o)
Werder Brema-Tottenham 2-2 (aut. Pasanen, Crouch, Hugo Almeida, Marin)
Lione-Schalke 04 1-0 (Bastos)
Benfica-Hapoel Tel Aviv 2-0 (Luisao, Cardozo)
Manchester United-Rangers 0-0
Bursaspor-Valencia 0-4 (Costa, Aduriz, Pablo Hernandez, Soldado)
Barcellona-Panathinaikos 5-1 (Govou, Messi, Villa, Messi, Pedro, Dani Alves)
Copenhagen-Rubin Kazan 1-0 (N'Doye)

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Settembre 2010 08:18
 
Gruppo B
Calcio - Champions League
Scritto da Vincenzo di Massa   
Martedì 14 Settembre 2010 22:17
AddThis Social Bookmark Button

 

1 BENFICA 3 1 0 1 2 2 0
4 HAPOEL TEL AVIV 0 0 0 2 1 5 -4
2 LIONE 6 2 0 0 4 1 +3
3 SCHALKE 04 3 1 0 1 2 1 +1

 

 

DATA PARTITA MARCATORI RISULTATO
14 Settembre 2010 Lione – Schalke 04 BASTOS(L) 1–0
14 Settembre 2010 Benfica – Hapoel Tel Aviv LUISAO,CARDOZO 2–0
29 Settembre 2010 Hapoel Tel Aviv – Lione 2 BASTOS, PJANIC (L) ENYEAMA(HT) 1-3
29 Settembre 2010 Schalke 04 – Benfica FARFAN,HUNTELAAR (S) 2-0
20 Ottobre 2010 Schalke 04 – Hapoel Tel Aviv    
20 Ottobre 2010 Lione – Benifca    
2 Novembre 2010 Hapoel Tel Aviv – Schalke 04    
2 Novembre 2010 Benfica – Lione    
24 Novembre 2010 Schalke 04 – Lione    
24 Novembre 2010 Hapoel Tel Aviv – Benfica    
7 Dicembre 2010 Lione – Hapoel Tel Aviv    
7 Dicembre 2010 Benfica – Schalke 04    

Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Settembre 2010 07:48
 
Gruppo A
Calcio - Champions League
Scritto da Vincenzo di Massa   
Martedì 14 Settembre 2010 21:50
AddThis Social Bookmark Button
PO SQUADRA PUNTI V N P GF GS DR
1 INTER 1 0 1 0 2 2 0
2 TWENTE 1 0 1 0 2 2 0
3 WERDER BREMA 1 0 1 0 2 2 0
4 TOTTENHAM 1 0 1 0 2 2 0

 

DATA PARTITA MARCATORI RISULTATO
14 Settembre 2010 Twente – INTER JANSSEN,AUT MILITO(TW) SNEJDER,ETO'O (I) 2 – 2
14 Settembre 2010 Werder Brema – Tottenham   2 – 2
29 Settembre 2010 Tottenham – Twente    
29 Settembre 2010 INTER – Werder Brema    
20 Ottobre 2010 INTER – Tottenham    
20 Ottobre 2010 Twente – Werder Brema    
2 Novembre 2010 Tottenham – INTER    
2 Novembre 2010 Werder Brema – Twente    
24 Novembre 2010 INTER – Twente    
24 Novembre 2010 Tottenham – Werder Brema    
7 Dicembre 2010 Twente – Tottenham    
7 Dicembre 2010 Werder Brema – Inter    

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Settembre 2010 22:16
 
Mandorlini dice addio alla Romania: esonerato dal Cluj!
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
Calcio - Champions League
Scritto da PAOLO BERLEN   
Lunedì 13 Settembre 2010 15:36
AddThis Social Bookmark Button

Carissimi sportivi e carissime sportive, da poche ore è finita l'avventura di Andre Mandorlini sulla panchina del Cluj. Il tecnico di Ravenna ha pagato caro il pessimo inizio di stagione e per questo la dirigenza ha deciso di sollevarlo dall'incarico. La notizia dell'esonero di Mandorlini, era nell'aria da venerdì sera dopo la sconfitta per 2-0 del Cluj in casa del Rapid Bucarest, che ha fatto precipitare la sua squadra all'undicesima posizione del campionato rumeno. Mandorlini, ex tecnico di Manzanese, Triestina, Spezia, Vicenza, Atalanta, Bologna, Padova, Siena e Sassuolo era arrivato sulla panchina del Cluj nel novembre del 2009. Questa mattina l'ormai ex club del tecnico italiano ha ufficializzato il suo sostituto, il cinquantaquattrenne Cartu che dopo aver firmato il contratto biennale che lo legherà al club campione di Romania, ha subito diretto il suo primo allenamento per prepare al meglio la delicata sfida del gruppo E di Champions League, lo stesso della Roma, contro il Basilea di mercoledì sera. Il 28 settembre il Cluj farà visita alla Roma di Ranieri all'Olimpico in una sfida che si preannuncia scontata, anche se non bisogna affatto sottovalutare le buone doti tecniche di questa giovane squadra che negli ultimi anni ha fatto davvero bene nelle competizioni europee. Mandorlini lascia quindi il club rumeno dopo nemmeno una stagione, nella quale ha vinto tutto: campionato, coppa nazionale e supercoppa. Un esonero ingiusto questo, visto che è stato mandato via un tecnico vincente che aveva aperto un bel ciclo. Purtroppo il calcio non è fatto solo di emozioni, ma anche di tanti, troppi errori, soprattutto nei confronti dei tecnici, che nonostante i buoni risultati ottenuti in passato dopo un passo falso vengono subito fatti fuori dalla loro società di appartenenza. Un trend che purtroppo è presente anche nel nostro sistema da tanti anni e che dovrebbe finire perchè è davvero deprimente sentire e vedere tutti questi allenatori che vanno e vengono via come se fossero dei pacchi! Questo accade a causa della poca pazienza delle società e delle tifoserie che vogliono avere tutto subito e che non danno nemmeno una seconda possibilità all'allenatore, che invece meriterebbe più rispetto e più comprensione. PAOLO BERLEN

Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Settembre 2010 19:26
 
Sorteggio Gironi Champions League
Calcio - Champions League
Scritto da Antonello Angelillo   
Venerdì 27 Agosto 2010 18:54
AddThis Social Bookmark Button

Niente di trascendentale, sia chiaro, a, parte il Milan, il sorteggio non è andato malissimo né all'Inter né alla Roma le quali, chi da seconda chi da prima, potranno arrivare agli ottavi tranquillamente. Il Milan invece dovrà faticare parecchio per ottenere il pass per confermarsi fra le magnifiche 16 .Le beffarde mani di Julio Cesar, Maicon ,Sneijder e Milito (che hanno monopolizzato i premi per i migliori di ogni ruolo della Champions 2009-2010) hanno opposto il Milan ad altre blasonatissime squadre, trattasi del nuovo Real-Mou dell'Ajax e dell'Auxerre (attenzione ai francesi, hanno già fatto fuori Spalletti ai play-off).Solamente questo girone conta ben 20 Champions League (9 Real, 7 Milan, 4 Ajax).

La ragione direbbe : Milan e Real agli ottavi ma l'Ajax non sarà di certo una semplice comparsa. Con il talento di Suarez ed El Hamdaoui in attacco, una difesa centrale decente e la regia di Eriksen gli olandesi stanno cercando di tornare ad essere il vecchio Ajax dei giovani che lanciò i vari Maxwell, Chivu ,Sneijder ,Ibrahimovic e Van der Vaart. Occhio anche all'Auxerre di Fernandez che con una rimonta insperata ha buttato fuori lo Zenit milionario di Spalletti. Le stelle dei francesini ,che l'anno scorso hanno sorpreso arrivando terzi, sono il regista Pedretti, l'eclettico sloveno Walter Birsa e la punta polacca Jelen, autore di un super-gol nei play-off.

Ultimo aggiornamento Sabato 28 Agosto 2010 17:55
 
Gironi Champions League
Calcio - Champions League
Scritto da Vincenzo di Massa   
Giovedì 26 Agosto 2010 18:18
AddThis Social Bookmark Button

Gruppo A: Inter, Werder, Tottenham, Twente.
Gruppo B: Lione, Benfica, Schalke 04, Hapoel Tel Aviv.
Gruppo C: Manchester Utd, Valencia, Rangers, Bursaspor.
Gruppo D: Barcellona, Panathinaikos, Copenhagen, Rubin Kazan.
Gruppo E: Bayern, Roma, Basilea, Cluj.
Gruppo F: Chelsea, Marsiglia, Spartak Mosca, Zilina.
Gruppo G: Milan, Real Madrid, Ajax, Auxerre.
Gruppo H: Arsenal, Shakhtar Donetsk, Braga, Partizan

 
Fuori lo Zenit, ecco le fasce per il sorteggio
Calcio - Champions League
Scritto da Antonello Angelillo   
Mercoledì 25 Agosto 2010 22:07
AddThis Social Bookmark Button

ECAjax-Dynamo Kiev 2-0 (andata 1-1)
43' Suarez (A), 75' El Hamdaoui (A), 84' Shevchenko (DK, rigore)

Auxerre-Zenit San Pietroburgo 2-0 (andata 0-1)
9' Hengbart, 53' Jelen
Copenhagen-Røsenborg 1-0 (andata 1-2)
32' Ottesen

Tottenham-Young Boys 4-0 (andata 2-3)
5' Crouch, 31' Defoe, 61' Crouch, 78' Crouch (rigore)

Zilina-Sparta Praga 1-0 (andata 2-0)
18' Ceesay

FASCIA 1

INTER, BARCELLONA, MANCHESTER UNITED, ARSENAL, CHELSEA, BAYERN MONACO, LIONE, MILAN

FASCIA 2

WERDER BREMA, REAL MADRID, ROMA, VALENCIA, SHAKTAR, BENFICA MARSIGLIA, PANATINAIKOS

FASCIA 3

RANGERS, AJAX, BASILEA, BRAGA, SHALKE 04, COPENHAGEN, SPARTAK MOSCA, TOTTENHAM

FASCIA 4

HAPOEL TEL AVIV, TWENTE, ZLINA, RUBIN KAZAN, AUXERRE, CLUJ, PARTIZAN, BURSASPOR

Ultimo aggiornamento Mercoledì 25 Agosto 2010 22:22
 
Sampdoria-Werder Brema
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
Calcio - Champions League
Scritto da Antonello Angelillo   
Mercoledì 25 Agosto 2010 09:09
AddThis Social Bookmark Button

Doveva essere "Werder Trema" e il Werder ha tremato. I 90 minuti di Marassi dovevano essere lunghi come diceva Pazzini, ma non si pensava che dovessero essere 120 minuti .

La partita di Genova è stato la prima vera partita della stagione : agonismo, tecnica e complice il clima caldo in tutti i sensi anche parecchi errori difensivi. Non è bastato il solito Pazzini ed un Cassano in forma campionato per fermare la furia tedesca innescatasi dopo un avvio da film dell'orrore, il fenomeno compare di Pizarro questa volta non è Fritz ma quel genietto tutto sprint chiamato Marko Marin che si beve ogni volta Stankevicius, Ziegler o chi li capiti a tiro.

Come annunciato nel pre-partita da qualche arguta spia giornalistica, la Samp si schiera con un insolito rombo a centrocampo con Guberti vertice alto, Palombo vertice basso e Semioli e Dessena ai lati. Del resto zero sorprese, Volta per lo squalificato Lucchini e Stankevicius sulla sinistra. E' chiaro come in fase difensiva Guberti debba pressare il regista del gioco del Werder, Frings, a sua volta ad allargarsi molte volte è Cassano .Nel Werder fuori molte pedine importanti: ancora fuorigioco Naldo, fuori anche Hunt e Almeida. Si pensava dovesse partire titolare l'ex-Inter Arnautovic, invece la mossa a sorpresa è lo spilungone U-21  Wagner centravanti con Pizarro leggermente arretrato.

La Samp parte fortissimo. Subito pressing e ripartenze, e all'8 °viene premiata. Cross di Cassano e indovinate chi la butta dentro con una zuccata degna del miglior Vieri? Quello che vede verde, Pazzini! 1-0. Sembra voler dire "Sarò Pazzo, ma io ci credo" il buon Giampaolo...e fa bene a crederci, nemmeno 5 minuti più tardi raddoppia proprio il Pazzo, ancora lui. Un tiro al volo imparabile su punizione di Stankevicius ad anticipare El Hombre del Partido dell'andata, Fritz. Mentre Di Natale rifiuta la Juventus ,questa doppietta assomiglia molto ad un incentivo  a farsi comprare dalla Vecchia Signora.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 25 Agosto 2010 10:32
 
Werder Brema-Sampdoria
Calcio - Champions League
Scritto da Antonello Angelillo   
Giovedì 19 Agosto 2010 08:52
AddThis Social Bookmark Button
Doveva essere il confronto fra la classe cristallina di Ozil e quella di Cassano, ma così non è stato. Uno,opaco,era in campo un po' dolorante; l'altro aveva già preso il volo per Madrid, biglietto solo andata. Ma se ci fosse stato Ozil come sarebbe finita? Resta il fatto che la Samp nel freddo del Weserstadion ne ha prese 3. Si sapeva che il Werder fosse superiore ma non così tanto, poi la Samp ci ha messo un po' del suo, sembrando, come diceva alla vigilia Torsten Frings ,"Troppo catenacciara".
All'inizio i genovesi avevano dato l'impressione di poter fare l'impresa in Germania con una chiarissima occasione da gol per Pazzini su uno schema da punizione di Palombo e con un gol annullato giustamente sempre al Pazzo.
Le formazioni presentavano qualche sorpresa. Nella Samp spazio al giovane Volta, di ritorno dal prestito al Cesena dov'è stato protagonista di una buonissima stagione, e fuori soprattutto Guberti (che poi entrando nella ripresa farà rimpiangere questa scelta al buon Mimmo) per dare spazio a Mannini sulla fascia.
Nel Werder ,oltre all'annunciata assenza per infortunio di Naldo, suona strana la scelta di non schierare, almeno non dal primo minuto, l'uomo di maggior classe, Marko Marin. Per il resto formazioni tipo.
Sampdoria con Curci fra i pali, Volta adattato terzino, Gastaldello-Lucchini diga centrale, Ziegler a spingere dall'altra parte; Semioli e Mannini sulle fasce e Palombo e Tissone filtro e frangiflutti blucerchiati con la magica coppia, Cassano-Pazzini in attacco.
Werder con Wiese in porta, l'indiavolato Fritz sulla destra, Mertesacker al centro in tandem con la riserva di Naldo, Prodl e il tranquillo Pasanen sulla sinistra; rombo a centrocampo con Frings a fare da medianaccio-regista, Bargfrede interno destro e Borowski interno sinistro, Aaron Hunt vertice alto e i due spilungoni Almeida e Pizarro a cercare varchi in mezzo.
La decisione di schierare Volta pare strana ma viene subito spiegata. Di Carlo chiede continuamente al giovane centrale di seguire i movimenti di Claudio Pizarro e di marcarlo stretto ,questo perché il peruviano, per cercare spazi tende quasi sempre ad allargarsi. L'unico terzino o centrale adattabile di fisico disponibile era proprio Volta e l'ex-Cesena non disdegna la posizione.
Com'era facilmente prevedibile, all'inizio le squadre, avendo paura di perdere, sono corte e i giocatori si trovano tutti in un fazzoletto di campo, costretti a pressare e ad interrompere il loro possesso palla ogni due secondi. Limpida è la marcatura a uomo di Prodl su Cassano che non se lo lascia mai scappare, affidandosi quasi tutte le volte a calcioni poco ortodossi, mettici anche la scarsa vena di Fantantonio dovuta ad un piccolo acciacco e ti accorgi perché la Samp crei poco lì davanti. Prima della chiusura dello sterile primo tempo un'occasione capita anche agli uomini capitanati da Schaaf. Dopo un tiro rimpallato di Pizarro, Curci si ritrova a terra e Hugo Almeida va a colpire di testa a porta quasi vuota ma da posizione defilata, Volta prova a contrastarlo nel gioco aereo ma la palla finisce di suo di poco alta sopra la traversa.
La prima frazione di gioco termina sullo 0-0 come su molti altri campi, il Werder dopo un avvio poco promettente ha preso in mano la gara col suo possesso palla (67% contro i 33% blucerchiati)e aspetta solamente l'occasione giusta per colpire.
In apertura di secondo tempo arriva quasi troppo velocemente. Dopo un'azione insistita dei padroni di casa, Tissone riesce a mettere fuori con l'esterno ma sciaguratamente il suo passaggio finisce sui piedi di Clemens Fritz che da fuori area, dopo aver controllato lascia partire una grande botta sulla quale Curci può poco e niente. 1-0 Werder che conferma l'ottimo ruolino di marcia delle tedesche in casa contro le italiane. Ora il Werder superato lo scoglio mentale arriva puntualmente dalle parti di Curci. La Samp continua a soffrire ma riesce a ricavarsi lo spazio necessario per andare un'altra volta al tiro questa volta ancora più pericoloso del gol annullato e di quello sfiorato, ora è il palo a dire di NO a Pazzini che dopo un'azione interessante di Cassano scaglia in rete. Portiere battuto ma la palla non ne vuole sapere di entrare e si infrange sul palo interno. Ora la partita è vivace, le squadre lunghe e disposte anche a rischiare e a cercare chi il pareggio chi il raddoppio, ma la Samp pecca ancora di troppo timore e non affonda mai con decisione. Di Carlo continua a tenere strettissime le linee di difesa e centrocampo in fase difensiva tanto da ingarbugliare ben benino A.Hunt ma così facendo lascia troppo spazio a Frings libero di manovrare l'azione a suo piacimento dato che né Cassano né Pazzini li portano pressione.
Incomincia la girandola di cambi ed inizia Di Carlo togliendo Tissone ed inserendo Poli, ma il pasticcio è in agguato.
Sembrava solamente  un innocuo calcio d'angolo .Vari abbracci, braccia che si incrociano. Prodl, marcato da Lucchini va giù. Subito il blucerchiato si volta in cerca dello sguardo del direttore di gara ,Lannoy. Esito negativo, calcio di rigore ,seconda ammonizione per Lucchini e conseguente espulsione. Calcia il capitano, Torsten Frings, Curci tocca ma la palla rotola ugualmente in rete, con beffarda traiettoria. Secondo e terzo cambio per la Samp entrano Guberti per Mannini (Di Carlo avrebbe fatto meglio a schierarlo dall'inizio) e Stankevicius per Semioli con Volta che da terzino ridiventa centrale, tutto ciò, però non basta.
Fritz scappa a Guberti ,serve Pizarro sulla fascia, che a suon di sportellate riesce a servire Hugo Almeida per un triangolo zuccherato condito da tacco (del portoghese) di ritorno per il peruviano che scappa via e mette dentro. 3-0 secco. Qualificazione chiusa. Guberti intanto fa il demonio, salta, s'accentra e tira.
Ma la speranza è l'ultima a morire. La speranza, verde, verde come le maglie del Werder .Pazzini vede verde, vede la speranza e su un cross del lituano Stankevicius riesce a svettare più alto anche dell'imponente Mertesacker mettendo la sfera al posto giusto, in rete, sorprendendo tutti.
Finisce qui, 3-1. A Genova ci vorrà un'altra Samp, magari con un Guberti in più dall'inizio .Ma si sa come dice il proverbio "Verde(Brema),la speranza mai si perde"
 
PAGELLE
Sampdoria :
Curci 6 :Può poco su tutti i gol tedeschi, un po' goffa l'uscita sul terzo.
Volta : 5,5 : Si adatta, non malissimo, ma si vede che non è un terzino, riesce poche volte ad impensierire Pizarro e lascia spazio ad Hunt quando si allarga. Rimedia anche un giallo ma per lui era la prima volta (scusate il gioco di parole) sia in Champions sia con la Samp sia da terzino.
Gastaldello : 6 :Sicuro come al solito, si fa scappare Pizarro sul terzo gol, ma la colpa più che altro è dell'espulsione.
Lucchini : 5 :Ingenuità su Prodl .In Italia un rigore del genere non lo fischieranno mai e poi mai e lui si lascia scappare quel leggero braccio sul ventre dell'austriaco.
Ziegler : 5,5 :La sua spinta viene a mancare ,dovrebbe e potrebbe affondare di più visto che Mannini copre più che attaccare.
Semioli : 5,5 : Cross, corsa e poco più. Bada più a tenere coperto il centrocampo.
Palombo : 6,5 :Filtro e frangiflutti come già detto. Va sulle sponde degli spilungoni tedeschi, recupera e fa ripartire l'azione.
Tissone : 5 :Ingenuo quanto inesperto quando serve a Fritz la palla dell'1-0. Per il resto non combina granché.
Mannini : 6 :Legna in fascia limitando Fritz e Bargfrede come può. Non disdegna le sortite in area avversaria, ma un po' più di tocco e lucidità non guasterebbero.
Cassano : 5,5 :Tartassato da Prodl si lamenta per le botte e combina poco. Dalla sua ha l'attenuante dell'acciacco ma deve dare di più.
Pazzini : 7 :Tutte le occasioni blucerchiate sono firmate "Pazzo n° 10". Palo, gol sfiorato, uno annullato e l'altro di buona fattura .Si danna come un forsennato e non ha paura della gru Mertesacker.
 
Werder Brema :
Wiese : s.v. :Oltre a rilanciare verso Almeida e Pizarro non deve fare molto.
Pasanen : 6 :Se ne sta buono sulla sua fascia senza cavalcare né sbagliare in fase difensiva.
Mertesacker : 6 : A parte il gol di Pazzini sembra che il gigante tedesco non abbia finito ancora il mondiale.
Prodl : 6 : Tratta malissimo Cassano ma d'altronde quello è il suo compito.
Fritz : 7 :Ottimo per copertura, spinta e gol .Limita Mannini prima poi soffre un poco la buona vena di Guberti nella seconda metà di ripresa.
Frings : 6,5 : Toglie i palloni,li distribuisce e segna il rigore.Non è che abbia avuto tanto da sbrigare ma il poco da fare l'ha fatto bene.
Bargfrede : 6 : Un'utile stantuffo di centrocampo.
Borowski : 6 : Appoggia la manovra offensiva senza sbavare e senza rischiare
A.Hunt : 6,5 : Non fa rimpiangere la maggior classe riposta nei piedini di Marko Marin relegato in panca. Taglia verso destra o verso sinistra anche se la difesa e il centrocampo blucerchiato dovrebbero permetterglielo poche volte. Più adatto di Marin al gioco del Werder.
Pizarro : 6,5 : Gol, accelerazioni e qualche triangolo con Almeida con il quale si trova a memoria. Qualche bizza in area di rigore, ma tutto sommato ne esce una signora partita.
Almeida : 7 : Mi chiedo ancora come Queiroz possa preferirgli Danny. Un operaio offensivo che si danna con sponde e spizzate .Se la Lazio lo prende a 5 mln come si vocifera, Lotito fa l'affare della vita.
 
SOSTITUTI:
Poli : 5,5 : Poco e niente. Dessena dov'è?
Stankevicius : 6,5 :L'assist per il gol di Pazzini e tanta corsa utile a sopperire l'inferiorità numerica.
Guberti : 6+ : Si danna, ma forse fa troppo l'egoista portandosi sempre la palla sul suo piede e tirando piuttosto che crossare.
 
Marin : 5,5 : Qualche giochetto fine a se stesso.
Boenisch : s.v.
Arnautovic : s.v.
 
 
ALTRI RISULTATI PRELIMINARI :
Martedì :
 
Young Boys-Tottenham 3-2 : Lulic, Bienvenu, Hocstrasser, Bassong, Pavlyuchenko
Dinamo Kiev-Ajax 1-1 :Vertonghen, Gusiev
Rosenborg-Copenaghen 2-1 :Iversen, Henriksen, Gronkjaer
Sparta Praga-Zilina 0-2 :Ceesay, Oravec
Zenit-Auxerre 1-0 :Kerzhakov
 
Mercoledì
 
Basilea-Sheriff 1-0 :Stocker
Partizan-Anderlecht 2-2 : Gillet, Cleo, AUT Lecjaks, Juhasz
Red Bull Salzsburg-Hapoel 2-3 :Enyeama,Pokrivac,Sahar,Shechter,Wallner
Braga-Sevilla 1-0 : Matheus
 
 
Sorteggio quarto preliminare Champions League 2010-2011
Calcio - Champions League
Scritto da Antonello Angelillo   
Venerdì 06 Agosto 2010 13:21
AddThis Social Bookmark Button

24 agosto. Segnatevi questa data, a Marassi arriva una stella del Mondiale Sudafricano ,trattasi di Mesut Ozil, diamante grezzo ancora da svezzare definitivamente al centro di numerose voci di mercato che lo vorrebbero al Real Madrid al posto dell'infortunato perenne Kakà. Ebbene si perché nel sorteggio che stabiliva il quarto e ultimo turno preliminare della Champions League di oggi a Nyon, la Samp ha pescato i verdi di Brema. Si sapeva che in ogni caso non sarebbe andata bene, e diciamo che fra le 5 alla Samp sarebbe andata meglio solamente pescando l'Ajax.

Il sorteggio è stato diviso in due parti con le 10 sfide sorteggiate in urne diverse secondo la nuova formula. I vari campioni delle nazioni cosiddette piccole si scontrano fra loro e le seconde/terze/quarte piazzate dei campionati maggiori (Inghilterra, Italia, Spagna ,Russia, Germania, Francia...) fra loro. Così si qualificano 5 vincitrici di campionati e 5 piazzate. L'avversaria più abbordabile l'ha beccata il Tottenham che già vede i gironi di Champions, per gli inglesi ci saranno gli svizzeri degli Young Boys. Lo Zenit dell'italiano Spalletti che sta cannibalizzando il campionato russo, pesca l'Auxerre classificatasi terza in Ligue 1 l'anno passato. Il preliminare più equilibrato è rappresentato da Ajax-Dinamo Kiev con gli olandesi che dovranno sudarsi la qualificazione in Russia. L'ultima sfida è il Siviglia italiano di Cigarini e Guarente contro il sorprendente Braga che dopo esser stata in testa per molto tempo lo scorso anno nel campionato portoghese ha eliminato il Celtic di Glasgow con un secco 3-0 in casa.

Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto 2010 17:03
 
Samp Urna Infernale
Calcio - Champions League
Scritto da Antonello Angelillo   
Venerdì 06 Agosto 2010 08:26
AddThis Social Bookmark Button

Oggi è il giorno dei sorteggi del terzo turno preliminare di Champios League a cui prenderà parte anche la Sampdoria, per i doriani urna infernale avendo il nono coefficiente e quindi si troveranno di fronte le 5 squadre più forti. Ecco i 2 gruppi

Spareggi UEFA Champions League
Percorso Piazzate
Teste di serie Altre squadre
Sevilla FC (ESP) FC Dynamo Kyiv (UKR)
SV Werder Bremen (GER) SC Braga (POR)
FC Zenit St. Petersburg (RUS) UC Sampdoria (ITA)
Tottenham Hotspur FC (ENG) AJ Auxerre (FRA)
AFC Ajax (NED) BSC Young Boys (SUI)
Spareggi UEFA Champions League
Percorso Campioni
Teste di serie Altre squadre
FC Basel 1893 (SUI) Rosenborg BK (NOR)
RSC Anderlecht (BEL) FC Salzburg (AUT)
FC København (DEN) FK Partizan (SRB)
Hapoel Tel-Aviv FC (ISR) MŠK Žilina (SVK)
AC Sparta Praha (CZE) FC Sheriff (MDA)
 
Risultati Andata Terzo turno preliminare
Calcio - Champions League
Scritto da Vincenzo di Massa   
Giovedì 29 Luglio 2010 07:46
AddThis Social Bookmark Button

27 luglio

Omonia-Salzburg 1 - 1
D. Kiev-Gent 3 - 0
Litex Lovech-Zilina 1 - 1
Unirea Urziceni-Zenit 0 - 0
Sparta Praga-Lech Poznan 1 - 0
TNS-Anderlecht 1 - 3

28 luglio

Aktobe (Kaz) - Hapoel Tel Aviv (Isr) 1-0
BATE Borisov (Bie) - FC Copenhagen (Dan) 0-0
Sheriff (Mol) - Dinamo Zagabria (Cro) 1-1
Debrecen (Ung) - Basilea (Svi) 0-2
Young Boys (Svi) - Fenerbahce (Tur) 2-2
AIK Stoccolma (Sve) - Rosenborg (Nor) 0-1
Ajax (Ola) - PAOK Salonicco (Gre) 1-1
Partizan Belgrado (Ser) - HJK Helsinki (Fin) 3-0
Sporting Braga (Por) - Celtic (Sco) 3-0

 
Champions League Sorteggio Terzo Turno preliminare
Calcio - Champions League
Scritto da Vincenzo di Massa   
Venerdì 16 Luglio 2010 15:02
AddThis Social Bookmark Button
Terzo turno preliminare UEFA Champions League
Sorteggio Percorso Piazzate

Andata: 27/28 luglio
Ritorno: 3/4 agosto
Gara Partita
1 AFC Ajax (NED) - PAOK FC (GRE)
2 FC Dynamo Kyiv (UKR) - KAA Gent (BEL)
3 BSC Young Boys (SUI) - Fenerbahçe SK (TUR)
4 SC Braga (POR) - Celtic FC (SCO)
5 FC Unirea Urziceni (ROU) - FC Zenit St Petersburg (RUS)
Percorso Campioni
Andata: 27/28 luglio
Ritorno: 3/4 agosto
1 SK Liepājas Metalurgs (LVA) – AC Sparta Praha (CZE) - FC İnter Bakı (AZE) – KKS Lech Poznań (POL)
2 FK Aktobe (KAZ) – FC Olimpi Rustavi (GEO) - Hapoel Tel-Aviv FC (ISR) – FK Željezničar (BIH)
3 FC Sheriff (MDA) – KS Dinamo Tirana (ALB) - NK Dinamo Zagreb (CRO) – FC Koper (SVN)
4 PFC Litex Lovech (BUL) – FK Rudar Pljevlja (MNE) - Birkirkara FC (MLT) – MŠK Žilina (SVK)
5 FC Levadia Tallinn (EST) – Debreceni VSC (HUN) - FC Basel 1893 (SUI)
6 AIK Solna (SWE) – AS Jeunesse Esch (LUX) - Linfield FC (NIR) – Rosenborg BK (NOR)
7 FK Partizan (SRB) – FC Pyunik (ARM) - FK Ekranas (LTU) – HJK Helsinki (FIN)
8 FC BATE Borisov (BLR) – FH Hafnarfjördur (ISL) - FC København (DEN)
9 Bohemian FC (IRL) – The New Saints FC (WAL) - RSC Anderlecht (BEL)
10 AC Omonia (CYP) – FK Renova (MKD) - FC Salzburg (AUT) – HB Tórshavn (FRO)

Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Luglio 2010 15:05
 
Inizio Prec. 1 2 Succ. > Fine >>

Pagina 2 di 2