RSA Cicignano e Istituto Margherita Hack regalano un video di Natale intergenerazionale

RSA Cicignano e Istituto Margherita Hack regalano un video di Natale intergenerazionale

Quando RSA di Cicignano ha deciso di creare un video di Natale per gli alunni dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack, l’intera comunità di Montemurlo si è fermata a guardare. L’iniziativa è partita a ottobre 2024 e ha coinvolto non solo i residenti più anziani, ma anche insegnanti, educatori e volontari, tutti uniti da un unico scopo: tenere viva la tradizione dei regali e dei racconti natalizi anche a distanza.

Come è nato il progetto

Il progetto è stato lanciato da Maddalena Albano, direttrice dell'Istituto Comprensivo Margherita Hack, che ha voluto sostituire le visite in presenza, annullate per le misure di distanziamento, con un'esperienza digitale. A supportarla è stata Suor Angela, responsabile della scuola Sacro Cuore, che ha condiviso l’obiettivo di scaldare il Natale dei nonni con canzoni e auguri dei bambini.

La realizzazione del video

Sotto la guida dell’educatrice Carlotta Malvolti, educativa della RSA, è stato organizzato un pomeriggio di registrazione. Cinque residenti hanno accettato di raccontare le loro memorie: Paolo, Vanni, Maria Rosa, Valeria e Mara. Il risultato è stato poi copiato su CD e chiavetta USB per garantirne la fruibilità sia in aula che a casa.

Le testimonianze dei protagonisti

Nel video, Paolo ricorda la notte di Natale in cui la famiglia accendeva le luci della piazza, mentre Vanni descrive il profumo dei tortelli appena sfornati nella cucina di sua nonna. Maria Rosa parla del pungitopo, quel ramo di agrifoglio usato per decorare la porta di casa, e Valeria si perde nei ricordi dei regali fatti a mano dai nipoti. Mara, la più riservata, ha infine trovato il coraggio di parlare dei pranzi lunghi con i parenti, rivelando un lato emozionale che non mostrava mai durante le consuete visite.

  • Preparazione di tortelli tradizionali
  • Decorazioni con pungitopo
  • Scambio di regali fatti a mano
  • Ritrovi familiari attorno al tavolo

Reazioni di insegnanti e educatori

"L'idea di creare un video dove i nonni dell'RSA potessero raccontare il loro Natale ai bambini è subito piaciuta molto", ha spiegato Carlotta Malvolti. "Si è creato un rapporto unico, quello che c'è solo tra nonni e nipoti, aprendo i cuori attraverso i racconti del passato." Anche la direttrice Maddalena Albano ha sottolineato che i ragazzi hanno partecipato con entusiasmo, scrivendo messaggi di auguri che saranno proiettati durante la proiezione della classe.

Impatto intergenerazionale

Il video ha dimostrato quanto la tecnologia possa colmare il gap generazionale quando le circostanze lo richiedono. Gli abitanti della RSA, spesso poco inclini a parlare di sé, hanno trovato nell’idea di essere spettatori di una futura visione una spinta a condividere storie personali. Gli alunni, dal canto loro, hanno potuto “incontrare” i loro nonni in un modo più intimo rispetto a una visita di rito.

Prospettive future

Il successo di questa iniziativa ha già spinto il consiglio di amministrazione della RSA a considerare progetti simili per altre festività, come la Pasqua o la Festa della Liberazione. Inoltre, l’Istituto Margherita Hack sta valutando la possibilità di creare un archivio digitale delle testimonianze, così da preservare la memoria storica della comunità.

Domande frequenti

Come è stato realizzato il video di Natale?

Il video è stato girato a ottobre 2024 nella sala comune della RSA di Cicignano, con la partecipazione di cinque residenti. Carlotta Malvolti ha coordinato le riprese, e poi il materiale è stato montato e masterizzato su CD e chiavetta USB per la visione da parte degli alunni.

Chi ha sostenuto il progetto?

Il progetto è stato promosso da Maddalena Albano, direttrice dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack, con il supporto di Suor Angela della scuola Sacro Cuore e l’impiego attivo dell’educatrice Carlotta Malvolti della RSA.

Quali ricordi natalizi sono emersi dalle testimonianze?

I residenti hanno ricordato la preparazione dei tortelli, le decorazioni con il pungitopo, gli scambi di regali fatti a mano e i pranzi familiari intorno al tavolo, ricchi di chiacchiere e profumi tipici della tradizione toscana.

Qual è l’effetto sul legame tra bambini e anziani?

Il video ha creato un ponte emotivo: i bambini hanno potuto ascoltare le storie dei nonni, mentre gli anziani hanno riscoperto la gioia di parlare della propria vita, rafforzando un legame che le visite fisiche non avrebbero potuto rendere così intimo.

Il progetto verrà riproposto in futuro?

Sì. Il consiglio della RSA sta già valutando iniziative simili per altre festività, mentre l’Istituto Margherita Hack pensa a un archivio digitale per conservare queste testimonianze e condividere la cultura locale con le future generazioni.

Post correlato

Marco Bellavista

Marco Bellavista

Sono Marco Bellavista, un esperto appassionato di sport con una particolare predilezione per il calcio. Da anni mi dedico alla scrittura di articoli e analisi sul mondo del pallone, cercando sempre di offrire spunti interessanti e originali. Ho collaborato con diverse testate giornalistiche e siti web specializzati nel settore, contribuendo alla crescita della cultura calcistica in Italia. La mia passione per il calcio mi ha permesso di approfondire le mie conoscenze e diventare un punto di riferimento per gli appassionati. Oltre alla scrittura, mi piace seguire le partite dal vivo e confrontarmi con altri esperti del settore.

Commenti

Commenta