Wimbledon: tutto quello che ti serve sapere sul torneo più famoso

Se sei un fan di tennis, probabilmente hai già sentito parlare di Wimbledon. È il torneo più antico, si gioca su erba e attira gli occhi di tutti. In questo articolo trovi le info pratiche e qualche curiosità per seguirlo al meglio, che tu sia in piazza o davanti allo schermo.

Breve storia e tradizioni

Wimbledon nasce nel 1877, proprio a Londra, sul club di All England. Da allora è rimasto fedele a tre regole sacre: il campo in erba, il dress code bianco per i giocatori e la tradizione del tè pomeridiano. Ogni anno il torneo dura due settimane a fine giugno e inizio luglio, e le partite si disputano sui campi più celebri: Centre Court, grasso per il grande spettacolo, e Court 1, dove spesso nascono future stelle.

Le vittorie più leggendarie includono quelle di Pete Sampras, Roger Federer, Serena Williams e Novak Djokovic. Ogni campione ha aggiunto un capitolo alla leggenda del “gentleman’s game”.

Come seguire il torneo e non perdersi nulla

Il calendario è ben strutturato: il lunedì si apre con la cerimonia di apertura, poi partono i match di singolari e doppie. Se vuoi guardare dal vivo, i biglietti per Centre Court vanno a ruba, quindi è meglio puntare sui campi laterali o sui pacchetti di club per avere accesso garantito.

Per chi resta a casa, le reti TV trasmettono tutti i match principali. Molti servizi streaming offrono anche replay in alta definizione e statistiche in tempo reale. Un trucco: segui i “qualifying” prima della settimana principale, scoprirai giovani talenti che spesso diventano star.

Ricorda di controllare il fuso orario: le partite partono presto al mattino in Europa, ma gli orari cambiano se segui i match dal Regno Unito.

Un altro aspetto pratico: il tempo a Wimbledon è variabile. Piove spesso, quindi porta un impermeabile leggero e una coperta per le serate più fresche. Il cibo è parte dell’esperienza – non perderti il famoso strawberries and cream, ma anche gli snack veloci nei banchi di cibo.

Se vuoi capire meglio il gioco, osserva lo stile di gioco in erba: la palla è più veloce e rimbalza più basso. I giocatori usano più slice e volée, quindi le partite sono più brevi ma più tecniche.

Infine, per i più curiosi, il museo di Wimbledon è aperto tutto l’anno. Puoi vedere trofei storici, racchette antiche e persino le maglie dei campioni. Un piccolo viaggio che arricchisce l’esperienza del torneo.

Che tu sia un veterano o un neofita, Wimbledon offre emozioni uniche. Seguendo i consigli sopra, potrai goderti il torneo senza stress, capire le sfumature del gioco su erba e, perché no, tifare il tuo favorito con più passione.

Jannik Sinner trionfa su Hanfmann: avanzando al secondo turno di Wimbledon